Descrizione
BARBARESCO DOCG
Elisa
CLASSIFICAZIONE: Barbaresco DOCG
ZONA DI ORIGINE: Langhe, comune di Treiso, sottozona Rombone
VARIETÀ E PERCENTUALI: Nebbiolo 100%
TIPO DI SUOLO, ESPOSIZIONE E ALTITUDINE: il terreno è una marna bianca calcarea leggermente argillosa di origine marina. L’altitudine varia da 200 a 350 metri slm. Esposizione sud.
METODO DI VINIFICAZIONE: la vendemmia ha inizio la seconda o la terza decade del mese di ottobre. L’uva raccolta a mano in cassette forate viene pigiata, privata dei raspi e posta nelle vasche di fermentazione. La vinificazione avviene interamente in acciaio inox con frequenti follature. La macerazione viene condotta per circa 10 giorni a temperatura controllata. Segue una pressatura molto soffi ce al termine della quale il vino viene posto in vasche d’acciaio per concludere la fermentazione alcolica ed effettuare la fermentazione malolattica. Il vino viene poi travasato in botti grandi di rovere per un affinamento di 18-20 mesi. Una volta imbottigliato (senza alcun trattamento di filtrazione) il vino effettua un affinamento in vetro di almeno 6-8 mesi prima di essere commercializzato.
BOTTIGLIE PRODOTTE: circa 4000 bottiglie.
RESE PER ETTARO: 70 ql/ha
DATI ANALITICI
Alcool: 14-14,5% vol.
Estratto secco netto: 27-29 g/litro
Acidità totale: 5,5-5,7 g/litro
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso carminio molto intenso tendente al granato
Profumo: ampio e di estrema piacevolezza con riconoscimenti di spezie e frutta matura
Gusto: elegante e succoso con tannini dolci e suadenti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.