Uno dei miei piatti preferiti e più rappresentativi delle merende di Langa degustati con pane rustico e un bel bicchiere di vino rosso 4 persone Preparazione: 1 ora Vino in abbinamento: Dolcetto ‘IL Palazzo’ Ingredienti: 20 acciughe – 3 spicchi …

Uno dei miei piatti preferiti e più rappresentativi delle merende di Langa degustati con pane rustico e un bel bicchiere di vino rosso 4 persone Preparazione: 1 ora Vino in abbinamento: Dolcetto ‘IL Palazzo’ Ingredienti: 20 acciughe – 3 spicchi …
Merluzzo Merluzzo al verde, merluzzo fritto con le cipolle, merluzzo gratinato … ogni famiglia ha la sua versione di merluzzo dissalato e cotto in una qualche maniera.. normalmente il venerdì, giorno di magro. Ricordo che lo si trovava, di fronte …
Riso Carnaroli, Acciughe e crema di Aglio Nero e Nocciole Abbinamento Vino: Roero Arneis “Canorei”, Tenuta Carretta Prodotti Gheddo d’Langa: NeroVero – crema di aglio nero e pasta di nocciole Roero Arneis “Canorei”, Tenuta Carretta Arneis ‘Cayega’ Tenuta Carretta Riso ‘Pizzo Foresto’ Nocciole salate Ingredienti per 4 …
Uno dei piatti più famosi di Langa sono i tajarin tagliati sottilissimi al coltello conditi con il ragù di carne o con i fegatini. Dopo un’animata discussione, in cucina, è nato presso il bistrot di Villa Garassino un ragù che …
Anitra (di Cesare Giaccone) di cortile cottura lunghissima ricordando i tempi delle trebbiature Ho pensato più volte a come cucinare l’anitra ma non ho mai trovato un’idea originale o, che comunque, desse soddisfazione alla mia immaginazione. Un giorno, per caso, …
La povronà, un contorno saporito e piacevole da abbinare a mezza cottura con pollo o coniglio ben rosolati al brodo e vino bianco. Può essere assaporato anche come piatto unico accompagnato al pane di Langa (pan ed Langa) .. non …
La finanziera è uno dei più interessanti piatti della cultura piemontese, resa nota dal ristorante al Cambio di Torino come piatto preferito dagli uomini della finanza, da qui, finanziera. Il nome potrebbe avere origini dal mito della cultura contadina – …
Un grande ricordo della mia infanzia è l’antipast, il classico antipasto di verdure piemontese che si distingue dalla giardiniera per la presenza del pomodoro. Ricordo che nella famiglia di mia nonna non mancava mai dalla dispensa e quando arrivavano ospiti …
La ricetta della Bagna caöda – si scrive caöda e si legge cauda – si tramanda dai nonni ai nipoti e, in ogni famiglia, si ha la piacevole presunzione di avere la versione migliore … l’originale! Escludendo qualche triste e infondata ricetta …
Dietro ogni porta c’è una cantina con la scala che sembra tagliata nel tufo ed è lì che ogni anno le colline diventano vino. Da “Nonna Genia” – cit Gigi Marsico